CAR Scalabrini - progetti speciali
"Insieme si legge prima - terapie per minori con DSA"
Grazie al contributo della Fondazione Piacenza Vigevano, offriamo ai minori che frequentano la scuola primaria, con diagnosi di DSA e/o indicazione di alto rischio, la possibilità di effettuare un ciclo di venti sedute ad un prezzo simbolico e con una lista d’attesa specifica che permetta di garantire l’inizio delle terapie in tempi compatibili con il periodo di modificabilità.
Corsi rivolti a genitori, insegnanti ed educatori nell'area delle competenze linguistiche e dell’apprendimento, psicomotorie e del comportamento.
Corsi di educazione psicomotoria per genitori e bambini
I corsi attualmente attivi sono:
- Ludica… mente
- Ne facciamo di tutti i colori
- Giocando si impara.
La psicomotricità è una pratica che si avvale di metodi e tecniche a mediazione corporea (attività percettive, cognitive, ludico-espressive, rilassamento) per sostenere, e se necessario, aiutare l’evoluzione positiva e lo sviluppo armonico della personalità nelle diverse fasi della crescita e della vita. Lavora sulla naturale predisposizione dei bambini a mantenere l’unità “corpo-mente”: utilizza cioè le esperienze corporee per costruire categorie mentali e sfrutta le risorse mentali per conoscere, coordinare e governare meglio il corpo. L’obiettivo è quello di accompagnare i bambini, attraverso il gioco, dal “piacere di agire” al “piacere di pensare”, e favorendo contemporaneamente il “pensare come agire”.
Training di gruppo per bambini e adolescenti (autostima, abilità sociale, gestione dell’ansia, etc.).
Per Informazioni : Tel. 0523 326161 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LUDICA…MENTE
Corso di Formazione Genitori
Rivolto a : Genitori che abbiano voglia di mettersi in gioco
Obiettivi : Offrire ai genitori la possibilità di sperimentare in prima persona l’importanza degli aspetti percettivi, cognitivi e linguistici del gioco dei bambini
Metodo : Vissuti psicomotori condotti da una Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (T.N.P.E.E.) e da una
Logopedista
Modalità organizzative : Il lavoro proposto sarà strutturato in 4 incontri (della durata di 2 ore ciascuno), di cui l’ultimo destinato ad una lezione teorica sul gioco, tenuta dallaNeuropsichiatra Infantile.
NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI!!!
Rivolto a : Gruppi di bambini dai 24 ai 36 mesi
Obiettivi :
- Favorire la scoperta e la padronanza del proprio corpo
- Acquisire e perfezionare gli schemi dinamici e posturalidi base (camminare, correre, saltare…)
- Sviluppare la consapevolezza del movimento
- Interiorizzare lo schema corporeo
- Acquisire le prime nozioni di orientamento edorganizzazione spazio-temporale
Metodo : Attività di sperimentazione libera e guidata, condotte da una Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (T.N.P.E.E.)
Modalità organizzative : Il lavoro proposto sarà strutturato in 10 incontri (della durata di 1 ora e mezzo ciascuno), di cui il primo e l’ultimo riservato ai genitori/alle insegnanti come presentazione e verifica delle attività.
GIOCANDO SI…IMPARA!!!
Laboratorio di Grafomotricità
Rivolto a : Bambini dai 4,6 ai 5,6 - 6 anni (frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia)
Obiettivi :
- Consolidare e rendere più consapevoli le competenze comunicative e le capacità prassico-simboliche
- Potenziare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale
- Favorire l’organizzazione del segno nello spazio grafico
Metodo : Attività di sperimentazione guidata come preparazione alla scrittura, condotte da una Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (T.N.P.E.E.)
Modalità organizzative : Il lavoro proposto sarà strutturato in 7 incontri (della durata di 1 ora ciascuno), di cui il primo e l’ultimo riservato alle insegnanti. Gli altri 5 incontri saranno organizzati direttamente nelle classi interessate divise in gruppi di max 15 bambini, con il coinvolgimento di un’insegnante insieme alla terapista.